Premio Möbius Multimedia Lugano 2022

Discorsi d’odio (hate speech), notizie false (fake news), metaversi

Gli otto momenti principali della ventiseiesima edizione del Premio Möbius
14-15 ottobre 2022, Auditorium USI, Lugano, entrata libera.

 

Scarica il programma PDFVai al programma completo

 

 

MöbiusLab Giovani 2022: incontro con Annamaria Testa sul tema "Come funziona la disinformazione in rete tra parole e immagini"

Gli studenti del Liceo di Lugano 1 incontrano Annamaria Testa, esperta di comunicazione, pubblicitaria e saggista, per un dibattito sul tema "Come funziona la disinformazione in rete tra parole e immagini".

 

Venerdì 14 ottobre 2022, ore 11.00

Auditorium USI, Lugano

MöbiusLab Giovani
Continua
Möbius Incontri 2022: la sfida globale delle fake news

Può esistere una “società dell’informazione” se l’informazione è falsa? Che cosa è necessario fare per proteggerla da tentativi di manipolazione? Gino Roncaglia, Gilles Marchand, Annamaria Testa e Nicla Borioli ci accompagnano nel mondo delle fake news alla ventiseiesima edizione del Premio Möbius.

 

Venerdì 14 ottobre 2022, ore 14.00

Auditorium USI, Lugano

Möbius incontri
Continua
Möbius Incontri 2022: metaversi, una rivoluzione?

“Metaverso” è una parola chiave di questo inizio della seconda decade del XXI secolo, come lo è forse stato l’Internet delle Cose il decennio scorso. Certi profeti del digitale promettono rivoluzioni, ma sarà davvero così? Luca de Biase, Gabriele Balbi, Derrick de Kerckhove e Gualtiero Carraro ci spiegano questo nuovo mondo digitale.

 

Venerdì 14 ottobre 2022, ore 15.15

Auditorium USI, Lugano

Möbius incontri
Continua
Möbius dibattito 2022: i discorsi d’odio

Quanto sono gravi le conseguenze dell’hate speech su Internet? Che cosa si può fare? In questa ventiseiesima edizione il Möbius dibattito, con Stefano Vassere, Lorenza Ambrisi, Claudia Bianchi, Luca De Biase e Bertil Cottier, rappesenta il compimento di un percorso sviluppato nel 2022 con gli incontri Odio e rete e Insultare in rete.

 

Venerdì 14 ottobre 2022, ore 16.30

Auditorium USI, Lugano

Möbius dibattito
Continua
Grand Prix Möbius Suisse 2022 - Digitale ed energia

Il Grand Prix Möbius Suisse è andato a Skypull, il sistema di produzione di energia eolica ad alta quota.

 

L’importanza di affrontare con convinzione la crisi climatica e quella energetica non è mai stata così evidente come nel corso del 2022. La ricerca di soluzioni energetiche accessibili, affidabili e amiche del clima può avere successo solo se supportata da tecnologie all’avanguardia e di eccellenza. In concorso: Hive Power, Skypull, iWin.

 

Sabato 15 ottobre 2022, ore 9.30

Auditorium USI, Lugano

Grand Prix Möbius Suisse
Continua
Grand Prix Möbius editoria mutante 2022 - Metaversi

Il Grand Prix Möbius editoria mutante è stato attribuito a Cultura Campania per Procida Capitale della Cultura 2022.

 

Il periodo pandemico ha messo in luce l’importanza di trovare modalità per comunicare in rete più efficaci e “naturali” di quanto sia possibile con i paradigmi del Web 1.0 e 2.0. I metaversi vorrebbero configurarsi come una risposta a questa necessità, trasformando Internet in uno spazio a misura d’uomo. In concorso: Cultura Campania, Bridgestone, Experiency (per Bulgari).

 

Sabato 15 ottobre 2022, ore 10.15

Auditorium USI, Lugano

Grand Prix Möbius editoria mutante
Continua
Premio Möbius Giovani 2022: Emergenza climatica e fake news

#EcologicalDay fai vincere il clima di Ilenia Canclini ha vinto il Premio Möbius Giovani.

 

Quanto spesso le nostre azioni contribuiscono all’emergenza climatica? Gli studenti del corso in Comunicazione visiva SUPSI ce lo spiegano con i sei contributi in gara alla ventiseiesima edizione del Premio Möbius. Con interventi di Francesca Cellina e Cristian Scapozza.

 

Sabato 15 ottobre 2022, ore 11.15

Auditorium USI, Lugano

Möbius Giovani
Continua
 
Grand Prix Möbius 2022 per l'intelligenza artificiale al servizio della società

Paolo Giordano ha vinto il Grand Prix Möbius 2022 per l'intelligenza artificiale al servizio della società.

 

L’IA continua a essere uno degli elementi centrali di molti avanzamenti avvenuti nel mondo digitale negli ultimi anni. Il Möbius si evolve con l’introduzione di un nuovo premio dedicato alla ricerca di esempi virtuosi nel mondo dell’IA, come quello dello scrittore Paolo Giordano, che ha ricevuto il premio nel corso della ventiseiesima edizione.

 

Sabato 15 ottobre 2022, ore 12.30

Auditorium USI, Lugano

Grand Prix Möbius per l'intelligenza artificiale
Continua

Il Möbius 2022 (Ventiseiesima edizione) si svolgerà il 14-15 ottobre all'Auditorium USI di Lugano

 

Discorsi d’odio (hate speech), notizie false (fake news), metaversi

 

La realtà è sotto attacco. I confini tra virtuale e reale si affievoliscono, il mondo digitale si espande e crea nuove realtà. La tecnologia tenta di eliminare le interfacce, cercando modi per permetterci di interagire con i computer senza mediazioni tra il cervello e la macchina. Anche il concetto stesso di verità viene messo in discussione, con operazioni su scala che potremmo definire industriale in grado, grazie alla rete, di diffondere falsità e manipolare il vero.

 

Assistiamo a sforzi provenienti da molteplici direzioni per mutare il modo in cui interagiamo con i mondi, reali e virtuali, alcuni con intenzioni ed esiti positivi, altri meno. È per questo che è fondamentale continuare a studiare i mutamenti in corso, rimanendo attenti alle varie sfumature e possibilità, con un occhio di riguardo per le grandi sfide che l’umanità si trova ad affrontare nel XXI secolo, ed è per questo che la Fondazione ha deciso di dedicare la Ventiseiesima edizione del Premio Möbius al tema:

Discorsi d’odio (hate speech), notizie false (fake news), metaversi


Apre anche questa edizione il MöbiusLab Giovani, con un dibattito che vede il coinvolgimento attivo degli studenti liceali e che beneficia della presenza di una personalità di primissimo piano nella persona di Annamaria Testa, nota pubblicitaria italiana (nel 2019 è intervenuto il Direttore generale della Treccani Massimo Bray, nel 2020 lo specialista di ecologia dei media Luca De Biase e nel 2021 l’umanista informatico Gino Roncaglia). L’accento verrà messo in particolare su “Come funziona la disinformazione in rete tra parole e immagini”, riferendosi in particolare all’ultima edizione del volume “Le vie del senso. Come dire cose opposte con le stesse parole” (Garzanti 2021) di Annamaria Testa, ospite d'eccezione al Möbius 2022.

 

Segue una ricca selezione di incontri, in cui figure di primo piano del settore approfondiranno i temi toccati in questa edizione, accompagnandoci in un viaggio tra il vero e il falso, per spalancare le porte che dall’universo reale conduce a quelli virtuali.

I Möbius Incontri vertono su "Fake news" (con Gino Roncaglia, Gilles Marchand, Annamaria Testa, Nicla Borioli) e su "Metaversi" (con Luca De Biase, Gabriele Balbi, Derrick De Kerckhove e Gualtiero Carraro).

 

Attraverso il Simposio–Möbius dibattito , dedicato ai “Discorsi d’odio” (con Stefano Vassere, Luca De Biase, Claudia Bianchi, Bertil Cottier, Lorenza Ambrisi), si intende poi riservare congruo spazio al tema del contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio presenti in rete. Un tema che può essere messo in relazione in prospettiva con il nuovo Grand Prix Möbius per l’intelligenza artificiale al servizio della società, assegnato quest'anno per la prima volta da una Giuria speciale.

 

Sul fronte dei Premi, oltre al nuovo Grand Prix appena citato, vengono riproposti i due Grand Prix "tradizionali" del Möbius: il Grand Prix Möbius editoria mutante in lingua italiana volge lo sguardo alle innovazioni nell'ambito delle realtà virtuali, premiando quest’anno i “Metaversi immersivi di qualità”. Il Grand Prix Möbius Suisse (in collaborazione con la Fondazione Agire) è dedicato alle attività di aziende innovative in relazione al tema “Digitale ed energia”. Il “Premio Möbius Giovani” (in collaborazione con la SUPSI) infine, pone l’accento su diverse modalità di comunicazione culturale in rete, riferendosi in questa edizione a “Emergenza climatica e notizie false (bufale, fake news)”: oltre ai video in concorso degli studenti del corso di laurea in comunicazione visiva della SUPSI vengono proposti i contributi sul tema di Francesca Cellina e Cristian Scapozza.

 

 

Il Möbius 2022 (Ventiseiesima edizione) si svolgerà il

14-15 ottobre all'Auditorium USI di Lugano



Vai al programma completo

Scarica il programma PDF

Scarica il Comunicato stampa

Torna su