Ritorna

Möbius 2022, VIDEO

La lingua dell’odio

Lorenza Ambrisi, linguista, docente di lingua e letteratura italiana, autrice de "la lingua dell'odio" (Guida editore 2021)
14 Ottobre 2022, 17:15
 

Prendere posizione contro chi sottovaluta o fomenta i discorsi di odio e collaborare in vista del progresso morale e civile della società si affianca all’urgenza di contrastare le derive linguistiche presenti in rete e di ripensare alcuni aspetti della formazione linguistica.


Selezionare le parole in modo consapevole non è un’azione secondaria: lingua e gesti sono componenti che imprimono i modi di pensare nell’agire quotidiano. Il potere delle parole è tale da riuscire a sviare dalla sua destinazione “naturale” l’uomo quale animale letterario, direbbe Rancière.


Il web è oggi lo scenario in cui dilagano i frasari d’odio e le etichette denigratorie le cui reminiscenze si possono individuare in quella lingua legittimata durante gli anni cupi della nostra storia. Esso fornisce ai giovani lettori, nuovi produttori della comunicazione, modelli linguistici devianti che si riflettono nelle pratiche comunicative.

 

Lorenza Ambrisi, linguista e docente di lingua e letteratura italiana, ha evidenziato come la diffusione dei social media abbia portato a una maggiore aggressività nel linguaggio online, che si manifesta in tutte le fasce d’età.

Lorenza Ambrisi
Lorenza AmbrisiLinguista, autrice de “La lingua dell’odio” (Guida editore, 2021)

Lorenza Ambrisi, ventisei anni, si è laureata con lode in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Salerno nel 2020, con un lavoro di tesi in Didattica della lingua italiana. Contestualmente alle prime esperienze di insegnamento, appassionata di linguistica, ha approfondito lo studio delle forme dello hate speech online analizzando l’influenza che esse possono avere nella formazione dei giovani utenti del web, caratterizzata da un confronto continuo tra il mondo reale e il mondo virtuale.

 

Ha pubblicato “La lingua dell’odio”, un saggio sulla deriva comunicativa dell’italiano contemporaneo, e articoli sull’importanza di abilità di base come quelle di letto-scrittura che vanno ad intaccare le qualità del capitale umano del domani che si affaccia al mondo del lavoro e ad occupare i ruoli nella prossima classe dirigente.

Vai alla scheda

Leggi tutto
Torna su