Un incontro con il linguista Filippo Domaneschi e il politico Paolo Beltraminelli dove si sonderà il ruolo delle parole (e degli insulti) nel dibattito politico, quello virtuale ma anche quello reale. Due ambiti che costituiscono una sorta di palcoscenico dove agiscono tre figure fondamentali: chi emette un messaggio, chi ne è investito, la non secondaria componente del pubblico, degli spettatori che assistono a tutto ciò. I fenomeni sono analizzati nelle loro diverse forme, per esempio quelle di genere: sembra che gli improperi rivolti agli uomini si alimentino nel dominio della razionalità mentre quelli dedicati alle donne attingono alla ricca sfera della sessualità. Ma i domini sono molti e molto spesso legati ai tabù, quello alimentare, la dimensione etnica, e, di nuovo, quella sessuale. In Rete, tutto ciò assume dimensioni e qualità accresciute: là, più che altrove, nascono e si espandono anche suoni dell’insulto, costruzioni lessicali offensive, particolari costruzioni grammaticali. Interverranno: Alessio Petralli, Direttore della Fondazione Möbius Lugano per lo sviluppo della cultura digitale e membro del Comitato direttivo di Coscienza Svizzera Paolo Beltraminelli Consigliere comunale a Lugano, già membro del Consiglio di Stato del Canton Ticino
Filippo Domaneschi Professore associato di Linguistica e Teoria dei linguaggi Modera l’incontro: Stefano Vassere, Direttore della Biblioteca cantonale di Lugano e del Sistema bibliotecario ticinese Venerdì 13 maggio 2022, ore 18.00 Biblioteca cantonale di Lugano, Sala Tami Scarica l'invito PDF |