Premio Möbius Multimedia Lugano 2024


Il Möbius 2024 (Ventottesima edizione) si è svolgerà il 3-4-5 ottobre a Lugano


Le SCELTE dell’intelligenza artificiale (IA)
IA e Salute, IA e Clima, IA ed Educazione, IA e Lavoro, IA e Turismo, IA ed Economia: cose difficili spiegate bene!

I premi 2023

Moebius 2023
Grand Prix Möbius Suisse 2023 - Digitale e disabilità

Genny Zero ha vinto il Grand Prix Möbius Suisse per digitale e disabilità 2023.

 

Il digitale apre possibilità rivoluzionare per il supporto alle persone con disabilità, un campo in cui l’esperienza e l’eccellenza svizzera giocano un ruolo importante. In concorso: Liberty, Lighthouse Tech, Genny Factory.

 

Sabato 14 ottobre 2023, ore 9.00-9.45

Auditorium USI, Lugano

Grand Prix Möbius Suisse
Continua
Moebius 2023
Grand Prix Möbius editoria mutante 2023 - Laboratori immersivi

Ad Ated4Special è stato attribuito il Grand Prix Möbius Editoria Mutante 2023.

 

La rivoluzione digitale scardina gli schemi precedenti e offre nuovi strumenti per l’apprendimento in cui l’immersione regna sovrana. Scopriamo in che modo le nuove tecnologie stanno rivoluzionando questo mondo. In concorso: ATED - Associazione Ticinese Evoluzione Digitale, Politecnico di Milano, PERCRO Lab – Scuola Superiore universitaria Sant’Anna, Pisa.

 

Sabato 14 ottobre 2023, ore 9.45-10.30

Auditorium USI, Lugano

Grand Prix Möbius editoria mutante
Continua
Moebius 2023
Premio Möbius Giovani 2023: Ti spiego in un video la mia vita digitale

“Distanza Amica” di Gloria Corradin è il video vincitore al Premio Möbius giovani 2023.

 

Quotidianità, amore, arte e amicizia: la vita nell’epoca iperconnessa.

In concorso i videoracconti in cui gli studenti al corso di laurea in comunicazione visiva della SUPSI ci raccontano la loro esperienza con la vita nel mondo digitale.

 

Sabato 14 ottobre 2023, ore 10.45-11.15

Auditorium USI, Lugano

Möbius Giovani
Continua
Moebius 2023
Premio Möbius Speciale per la storia dell’informatica a AStISI

Memoria, preservazione, innovazione svizzera: all’Associazione per la storia dell’informatica della Svizzera italiana (AStISI) è andato il Premio Möbius Speciale della ventisettesima edizione.

 

sabato 14 ottobre 2023, ore 12:25

Auditorium USI, Lugano

Premio Möbius Speciale
Continua
Moebius 2023
Grand Prix Möbius 2023 per l’intelligenza artificiale al servizio della società (seconda edizione)

Roberto Viola, Direttore Generale per le politiche digitali della Commissione europea (DG Connect), ha ricevuto il Premio Möbius per l’intelligenza artificiale (seconda edizione) per le attività dell’Unione Europea nella regolamentazione delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale in particolare.

 

sabato 14 ottobre 2023, ore 12:50

Auditorium USI, Lugano

Grand Prix Möbius IA
Continua

Gli incontri

    
“Cancellare tutto!” Dal politically correct alla cancel culture, tra Stati Uniti ed Europa

Siamo forse agli albori di una “guerra culturale”, combattuta a suon di censura e mobbing online? O si tratta dell’ennesima moda americana che non prenderà piede in Europa? Costanza Rizzacasa d’Orsogna (saggista, giornalista al Corriere della Sera) ci guida nei meandri della rivoluzione politicamente corretta della cancel culture.

 

Giovedì 12 ottobre 2023, ore 18.00-19.30

Biblioteca cantonale di Lugano (BCLU), Sala Tami

Möbius incontri
Continua
Robotica, educazione e ambiente: la mia storia e la storia del mio Thymio

L’uso della robotica delle scuole non è una novità. Quello che non è mai successo è che il robot in questione fosse al contempo accessibile, economico e al 100% svizzero. Francesco Mondada ci racconta l’esperienza di Thymio, punto d’unione della tradizione ingegneristica ed educativa elvetica.

 

Venerdì 13 ottobre 2023, ore 14.00-15.00
Auditorium USI - Lugano

Möbius incontri
Continua
Il potere di TikTok (ben spiegato ai genitori e a tutti gli interessati)

Ne parliamo costantemente, ma quanto conosciamo veramente TikTok? Gabriele Balbi (USI), Eleonora Benecchi (USI), Anne-Linda Camerini (USI) e il noto tiktoker ticinese Michael Casanova (in arte "Bella Gianda") ci spiegano timori e fascino del colosso social cinese.

 

Venerdì 13 ottobre 2023, ore 15.30-17.00

Auditorium USI, Lugano

Möbius incontri
Continua
ChatGPT fra storia della lingua e intelligenza artificiale

Mentre ChatGPT si prepara a festeggiare il primo compleanno, la domanda sorge spontanea: a che punto è questa tecnologia? Luca Maria Gambardella (USI) e Claudio Marazzini (Accademia della Crusca) provano a rispondere. Modera Alessio Petralli (Fondazione Möbius).

 

Venerdì 13 ottobre 2023, ore 17.30-19.00
Auditorium USI - Lugano

Möbius incontri
Continua
Fusione nucleare: cose difficili spiegate bene

Siamo davvero a un passo dalla rivoluzione? La fusione nucleare promette di cambiare per sempre il corso dell’umanità offrendo energia pulita e disponibile a tutti. Ambrogio Fasoli, professore di fisica al Politecnico federale di Losanna, ci spiega di cosa si tratta e a che punto siamo.

 

Sabato 14 ottobre 2023, ore 11.15-12.15

Auditorium USI, Lugano

Möbius incontri
Continua


Vincitori edizione 2023

“Distanza Amica” di Gloria Corradin è il video vincitore al Premio Möbius Giovani 2023Il Premio Möbius Giovani “Ti spiego in un video la mia vita digitale”, in collaborazione con il corso di Comunicazione visiva SUPSI14 Ott 2023, 13:01 - 23:59
Möbius Giovani, VIDEO
Genny Zero – La carrozzina elettrica tra design e micromobilitàGenny Factory14 Ott 2023, 09:30 - 09:45
Grand Prix Möbius Suisse, VIDEO
Ated4special – Il metaverso per insegnare competenze sociali alle persone autisticheATED - Associazione Ticinese Evoluzione Digitale20 Set 2023, 09:45 - 10:00
Grand Prix Möbius editoria mutante, VIDEO
Torna su